Whistleblowing
L’art. 54-bis del decreto legislativo 165/2001, riscritto dalla legge 179/2017 stabilisce che il pubblico dipendente che, “nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione”, segnali, “condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione”.
Tutte le amministrazioni pubbliche sono tenute ad applicare l’articolo 54-bis.
I soggetti tutelati, ai quali è garantito l’anonimato, sono i dipendenti di soggetti pubblici che, in ragione del rapporto di lavoro, siano venuti a conoscenza di condotte illecite.
L’art. 54-bis stabilisce che la tutela sia assicurata:
L’art. 54-bis, modificato dall’art. 1 della legge 179/2017, accogliendo un indirizzo espresso dall’ANAC, nelle “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (cd. whistleblower)” (determinazione ANAC n. 6 del 28 aprile 2015), ha stabilito che la segnalazione dell’illecito possa essere inoltrata:
La segnalazione, per previsione espressa del comma 4 dell’art. 54-bis, è sempre sottratta all'accesso documentale, di tipo “tradizionale”, normato dalla legge 241/1990, nonché all’accesso civico generalizzato, di cui agli articoli 5 e 5-bis del d.lgs. 33/2013.
L’accesso, di qualunque tipo esso sia, non può essere riconosciuto poiché l’identità del segnalante non può, e non deve, essere rivelata.
L’art. 54-bis, infatti, prevede espressamente che:
Il comma 9 dell’art. 54-bis prevede che le tutele non siano garantite “nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado”, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o comunque per reati commessi con la denuncia, oppure venga accertata la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave.
Il comma 9 dell’art. 54-bis, pertanto, precisa che:
Modalità
Le “Linee guida” dell’ANAC promuovono l'utilizzo di piattaforme informatiche per lo svolgimento delle segnalazioni e suggeriscono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell'identità del segnalante e del contenuto delle segnalazioni.
Questo comune ha aderito al progetto WhistleblowingPA, di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali, e ha adottato la relativa piattaforma informatica a tutela del whistleblower.
Le caratteristiche di tale modalità di segnalazione sono:
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web: https://comunedimuscoline.whistleblowing.it
RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE E DELLA CORRUZIONE
L’articolo 7 della legge 190/2012 impone l’individuazione di un responsabile della prevenzione della corruzione.
Negli enti locali, tale responsabile è individuato di norma nel segretario dell’ente, salva diversa e motivata determinazione.
Il responsabile della prevenzione della corruzione svolge i compiti seguenti:
Con delibera della giunta comunale numero 20 del 12 marzo 2013 è stato individuato quale Responsabile della prevenzione della corruzione il Segretario Comunale pro tempore.
Il decreto sindacale del 24 luglio 2019 individua la d.ssa Annalisa Lo Parco quale Responsabile della prevenzione della corruzione del comune di Muscoline.
DELIBERA DI NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA CORRUZIONE
Relazioni del Responsabile della prevenzione della corruzione
PIANI
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA - 2020-2022.
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017-2019
SCHEDA 5 - AFFIDAMENTI DIRETTI
SCHEDA 6 - PERMESSO DI COSTRUIRE
SCHEDA 7 - PERMESSO DI COSTRUIRE II
SCHEDA 8 - CONTRIBUTI E SOVVENZIONI
SCHEDA 9 - URBANISTICA GENERALE
SCHEDA 10 - URBANISTICA ATTUATIVA
SCHEDA 13 - GESTIONE DELLE ENTRATE
SCHEDA 14 - GESTIONE DELLE SPESE
SCHEDA 15 - ACCERTAMENTI E VERIFICHE DEI TRIBUTI LOCALI
SCHEDA 16 - ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEI TRIBUTI LOCALI
SCHEDA 17 - ACCERTAMENTO E CONTROLLI ABUSI EDILIZI
SCHEDA 18 - INCENTIVI ECONOMICI AL PERSONALE
SCHEDA 19 - AUTORIZZAZIONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
SCHEDA 20 - AUTORIZZAZIONE ARTICOLI 68 E 69 TULPS
SCHEDA 21 - PERMESSO DI COSTRUIRE III
SCHEDA 22 - PRATICHE ANAGRAFICHE
SCHEDA 23 - DOCUMENTI D'IDENTITA'
SCHEDA 24 - SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE
SCHEDA 25 - SERVIZI ASSISTENZIALI E SOCIO SANITARI PER ANZIANI
SCHEDA 26 - SERVIZI PER DISABILI
SCHEDA 27 - SERVIZI PER ADULTI IN DIFFICOLTA'
SCHEDA 28 - INTEGRAZIONE CITTADINI STRANIERI
SCHEDA 29 - RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI
SCHEDA 34 - ORGANIZZAZIONE EVENTI
SCHEDA 38 - ATTI AMMINISTRATIVI
SCHEDA 39 - NOMINE E INCARICHI
SCHEDA 40 - SEGNALAZIONI E RECLAMI
SCHEDA 44 - DIRITTO ALLO STUDIO
SCHEDA 45 - SOSTA E CIRCOLAZIONE
SCHEDA 47 - AFFIDAMENTI IN HOUSE
SCHEDA 48 - CONTROLLI SUL TERRITORIO
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018
Scheda 5 - affidamenti diretti.xlsx
Scheda 6 - permesso di costruire.xlsx
Scheda 7 - permesso di costruire II.xlsx
Scheda 8 - contributi e sovvenzioni.xlsx
Scheda 9 - urbanistica generale.xlsx
Scheda 10 - urbanistica attuativa.xlsx
Scheda 13 - gestione delle entrate.xlsx
Scheda 14 - gestione delle spese.xlsx
Scheda 15 - accertamenti e verifiche dei tributi locali.xlsx
Scheda 16 - accertamenti con adesione dei tributi locali.xlsx
Scheda 17 - accertamento e controllo degli abusi edilizi.xlsx
Scheda 18- incentivi_economici_al_personale_(produttivit à_e_retribuzioni_di_risultato).xlsx
Scheda 19 - autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.xlsx
Scheda 20 - autorizzazioni artt.68 e 69 TULPS
Scheda 21 - permesso di costruire III
Scheda 22 - pratiche anagrafiche
Scheda 23 - documenti d'identità
Scheda 24 - servizi per minori e famiglie
Scheda 25 - servizi per assistenziali e sociali
Scheda 26 - servizi per disabili
Scheda 27 - servizi per adulti in difficoltà
Scheda 28 - integrazione cittadini stranieri
Scheda 29 - raccolta e smaltimento rifiuti
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017
Delibera di giunta comunale di approvazione del piano 2015-2017
Piano triennale di prevenzione della corruzione
Schede allegate al piano
Scheda 5 - affidamenti diretti.xlsx
Scheda 6 - permesso di costruire.xlsx
Scheda 7 - permesso di costruire II.xlsx
Scheda 8 - contributi e sovvenzioni.xlsx
Scheda 9 - urbanistica generale.xlsx
Scheda 10 - urbanistica attuativa.xlsx
Scheda 13 - gestione delle entrate.xlsx
Scheda 14 - gestione delle spese.xlsx
Scheda 15 - accertamenti e verifiche dei tributi locali.xlsx
Scheda 16 - accertamenti con adesione dei tributi locali.xlsx
Scheda 17 - accertamento e controllo degli abusi edilizi.xlsx
Scheda 18- incentivi_economici_al_personale_(produttivit à_e_retribuzioni_di_risultato).xlsx
Scheda 19 - autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.xlsx
Scheda 20 - autorizzazioni artt. 68 e 69 TULPS.xlsx
PIANO DELLA PREVENZIONE E DELLA CORRUZIONE 2014-2016
DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL PIANO
COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO A SOSTEGNO DEL RESPONSABILE DELLA CORRUZIONE
DELIBERA DI PRESA D'ATTO DELLA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA CORRUZIONE