Benessere organizzativo
DECRETO LEGISLATIVO 13 marzo 2013. n. 33; art. 20
Per benessere organizzativo si intende comunemente la capacità dell'organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e i ruoli.
Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un "clima interno" sereno e partecipativo.
La motivazione, la collaborazione, il coinvolgimento, la corretta circolazione delle informazioni, la flessibilità e la fiducia delle persone sono tutti elementi che portano a migliorare la salute mentale e fisica dei lavoratori, la soddisfazione dei clienti e degli utenti e, in via finale, ad aumentare la produttività.
Il concetto di benessere organizzativo si riferisce, quindi, al modo in cui le persone vivono la relazione con l'organizzazione in cui lavorano; tanto più una persona sente di appartenere all'organizzazione, perché ne condivide i valori, le pratiche, i linguaggi, tanto più trova motivazione e significato nel suo lavoro.
Il Comune di Muscoline ha sempre posto al centro della propria politica organizzativa e lavorativa l’assoluta equiparazione professionale tra uomini e donne, il perseguimento della meritocrazia quale primo criterio di selezione, di premiazione e incentivazione del personale, la tutela della maternità sul luogo di lavoro.
A tutto ciò si deve aggiungere l’ampia disponibilità dell’Ente a sostenere e finanziare l’attività di formazione, nei limiti di quanto previsto dalla normativa (D.L. n. 78/2010 e ss.mm.ii.), e ad incentivare tutti i dipendenti, senza alcuna differenziazione, a perseguire obiettivi di formazione professionale, anche attraverso l'attivazione di spedicici abbonamenti on line diencicolopedie giuridiche costatnemente aggiornate sia da un punto di vista della normativa che della modulistica.
Di recente istituzione il COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) contribuirà a moltiplicare le proposte per la tutela del benessere lavorativo e delle pari opportunità sul luogo di lavoro.
Articolo:
DELIBERA DI GIUNTA N. 79 - APPROVAZIONE QUESTIONARIO E SISTEMA RILEVAZIONE
QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO ANNO 2013
COMITATO UNICO DI GARANZIA
del Comune di MUSCOLINE
La Legge 183/2010 ha stabilito che “le pubbliche amministrazioni costituiscono al proprio interno (…) il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing (…)”.
Il Comitato Unico di Garanzia, istituito ai sensi dell’art. 21 della L. 183/2010, opererà all’interno del Comune di Muscoline con l’obiettivo di creare condizioni organizzative orientate al benessere delle/dei dipendenti, con attenzione alle situazioni di disparità e disagio.
Si tratta di un nuovo Organismo, la cui costituzione rappresenta un adempimento obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni, che recepisce i principi più volte enunciati dalla legislazione comunitaria circa l’ampliamento delle garanzie da rivolgere oltre che alle discriminazioni legate al genere, anche ad ogni altra forma di discriminazione, diretta od indiretta, che possa discendere dai diversi fattori di rischio legate alle condizioni di lavoro.
I Comitati Unici di Garanzia sostituiscono sia quelli delle Pari Opportunità che quelli sul fenomeno del mobbing assumendone le funzioni con l’aggiunta di nuove.
Con l’ampliamento delle competenze previste dalla normativa, i C.U.G. consentono di presidiare ogni forma di discriminazione (genere, età, orientamento sessuale, razza e origine etnica, disabilità, religione e convinzioni personali), estendendo la tutela all’accesso, al trattamento e alle condizioni di lavoro, alla formazione professionale, alle promozioni e alla sicurezza.
L’Amministrazione comunale ha pertanto deciso di istituire tale Comitato Unico di Garanzia quale organo paritetico composto da rappresentanti dell’Amministrazione appartenenti alle Aree e Servizi (Responsabili di Area e dipendenti) e da rappresentanti delle OO.SS. Sarà cura del Comitato predisporre il proprio Regolamento interno, nel rispetto delle direttive stabilite dall'atto costitutivo della Giunta.
DELIBERA DI GIUNTA ISTITUZIONE C.U.G.