Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
http://muscoline.sipalinformatica.it/atti/amministrazionetrasparente.aspx?Tipo=8051
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
ACCESSO AGLI ATTI |
Descrizione
Principali norme di riferimento
1) Legge n. 241/1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti .... | |
AGGIORNAMENTO ALBO DI SCRUTATORE SEGGIO ELETTORALE | Albo degli scrutatori
E' l'elenco formato da elettori che hanno presentato al Sindaco apposita richiesta di inserimento.
L'elenco così costituito viene aggiornato .... | |
ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO | Descrizione
Albo dei presidenti di seggio
E' l'elenco delle persone idonee all'Ufficio di presidente di seggio elettorale, tenuto e aggiornato a cura del Presidente .... | |
Attestatazione di iscrizione anagrafica per i cittadini dell'Unione Europea |
Attestatazione di iscrizione anagrafica per i cittadini dell'Unione Europea
L'attestato di iscrizione anagrafica viene rilasciato, su richiesta, ai cittadini .... | |
AUTENTICA DI COPIE |
Descrizione
L'autentica di copia consiste n un'attestazione di conformità a un documento originale, di cui si è presa visione, da parte di .... | |
AUTENTICA DI FIRME |
Descrizione
L'autenticazione di firma è l'attestazione da parte del pubblico ufficiale incaricato dal Sindaco che la sottoscrizione di atti è .... | |
AUTORIZZAZIONE COLLOCAZIONE INSEGNE PUBBLICITARIE | Domanda per il rilascio/rinnovo/volturazione dell'autorizzazione per l'installazione di mezzi pubblicitari (insegne, vetrofanie e targhe professionali) (Decreto .... | |
AUTORIZZAZIONE SISMICA | Regione Lombardia ha approvato e pubblicato una modulistica unificata per la trasmissione della documentazione per costruzioni in zona sismica (Deliberazione .... | |
CAMBIO DI INDIRIZZO ALL'INTERNO DELLO STESSO COMUNE |
Descrizione
Il cambio di indirizzo all’interno del comune può avvenire per :
aggregazione a un altro nucleo familiare già esistente;
scissione .... | |
CAMBIO DI RESIDENZA | Descrizione
La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale. Si cambia la residenza quando si cambia la dimora abituale all'interno dello stesso comune .... | |
CANCELLAZIONE PER IRREPERIBILITA' |
Descrizione
Irreperibile è il cittadino che, precedentemente residente nel Comune, risulta non avere più dimora abituale nel territorio comunale .... | |
CERTIFICATI ANAGRAFICI |
I certificati e la Pubblica Amministrazione
I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente .... | |
COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (CIL) IN EDILIZIA LIBERA | L'inizio dei lavori per le opere necessarie per obiettive esigenze, contingenti e temporanee deve essere comunicato dall'interessato all'Amministrazione .... | |
COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA) IN EDILIZIA LIBERA | Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) (articolo 6-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380).
Conforme alla modulistica .... | |
CONVIVENZE DI FATTO |
Descrizione
La legge 20 maggio 2016, n. 76, in vigore dal 5 giugno 2016, reca la disciplina delle convivenze di fatto ( commi 36 – 65 .... | |
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVE ATTO DI NOTORIETA' | La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è prevista dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari .... | |
ESPRESSIONE DI VOLONTA' ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI |
Descrizione
I cittadini di Muscoline maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti all’atto della richiesta .... | |
ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA | Il servizio di mensa scolastica verrà garantito per cinque giorni la settimana e segnatamente dal lunedì al venerdì in coincidenza con il rientro .... | |
ISCRIZIONE SERVIZIO SCUOLABUS | Il servizio di trasporto per gli alunni della scuola primaria di Muscoline e per le scuole dell'infanzia presenti sul territorio comunale è organizzato direttamente .... | |
MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D'USO SENZA OPERE EDILI | Comunicazione di mutamento di destinazione d'uso senza opere edili (articolo 52, comma 2, della Legge Regionale 11/03/2005, n. 12). |
