Albo degli scrutatori
E' l'elenco formato da elettori che hanno presentato al Sindaco apposita richiesta di inserimento.
L'elenco così costituito viene aggiornato ogni anno dalla Commissione elettorale comunale.
Requisiti per l'iscrizione
- essere elettore del Comune;
- essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
Sono esclusi per legge:
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
- coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del T.U. approvato con D.P.R. 16.05.1960 n. 570 e dall’art. 104, 2° c., del T.U. approvato con D.P.R. 30.03.1957 n. 361.
Modalità per l'iscrizione
Dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno è possibile presentare domanda per l'iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale.
I nominativi di coloro che ne fanno richiesta integrano l'albo esistente dal quale il Comune attinge per nominare gli scrutatori in occasione delle consultazioni elettorali.
Le domande non devono essere rinnovate da coloro che sono già iscritti all'albo.
La domanda di iscrizione, in carta semplice (come da modulo allegato), deve essere indirizzata al Sindaco del Comune di Muscoline e può essere inviata con una delle seguenti modalità:
-consegnata all’Ufficio Protocollo
-inviata a mezzo posta all’indirizzo del Comune (Piazza Roma n. 8)
-inviata alla mail del comune protocollocomunedimuscoline@legal.intred.it (solo con posta certificata)
Nomina degli scrutatori ai seggi elettorali on occasione delle elezioni
Tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data per le consultazioni elettorali la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina, per ogni sezione elettorale, di un numero di nominativi compresi nell'Albo degli scrutatori pari a quello occorrente per la costituzione degli Uffici di sezione.
Cancellazione dall'Albo degli scrutatori
L’iscrizione all’albo è permanente e resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione.
La domanda di cancellazione (vedasi modulo allegato) deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità seguite per la domanda d’iscrizione.
La cancellazione può avvenire anche d'ufficio, qualora lo scrutatore nominato si sia reso responsabile di gravi inadempienze o per condanna passata in giudicato.
Riferimenti legislativi:
Legge 30 aprile 1999, n. 120 "Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale"
Legge 8 marzo 1989, n. 95 "Norme per l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale"
D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 "Norme per la elezione della Camera dei Deputati"
D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, "Leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali"
Legge 21 dicembre 2005, n. 270, articolo 9 - nomina scrutatori.