Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

RILASCIO CARTA D'IDENTITA'

Responsabile di procedimento: LO PARCO ANNALISA
Responsabile di provvedimento: LO PARCO ANNALISA

Descrizione

IL COMUNE DI MUSCOLINE  DA APRILE 2019 RILASCIA ESCLUSIVAMENTE LA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE). 

LA CARTA D'IDENTITA' CARTACEA VIENE RILASCIATA ESCLUSIVAMENTE IN COMPROVATI CASI DI NECESSITÀ ED URGENZA DA VALUTARE (Per la richiesta utilizzare l’apposito modello disponibile nella modulistica in calce alla pagina)

Descrizione

La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che attesta l’identità della persona come previsto dal Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (articolo 3 R.D. 18.06.1931 n. 773).

Può essere richiesto da cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune, indipendentemente dalla loro età anagrafica.

Per i cittadini italiani può essere rilasciata con validità per l’espatrio negli Stati che hanno aderito all’accordo di Schengen.

Per verificare quali siano i Paesi che accettano tale documento di viaggio è possibile accedere al sito www.viaggiaresicuri.it

(L’interessato deve sottoscrivere in sede di richiesta della carta di identità la dichiarazione che non si trova in alcune delle condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all’articolo 3, lettere b), c), d), e), f), g) della legge 21 novembre 1967, n. 1185).

Potrà essere utilizzata anche per chiedere un’identità digitale nell’ambito del sistema pubblico di identità digitale (SPID). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantirà l’accesso ai servizi di prossima attivazione che verranno erogati dalle pubbliche amministrazioni.

Realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.

La CIE viene emessa dal Ministero dell’Interno in sei giorni lavorativi dal momento della richiesta e spedita, attraverso il servizio postale, direttamente presso l'abitazione del richiedente o (solo su scelta del richiedente) presso il Comune; in tale ultimo caso il ritiro della CIE deve essere fatto personalmente dal richiedente o da persona munita di delega al ritiro (il modulo di delega è disponibile nella modulistica in calce alla presente pagina).


E' pertanto opportuno controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.

Chi può richiedere la CIE

La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Muscoline, i cui dati risultino allineati con l'Indice Nazionale delle Anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:

- prima richiesta di carta d'identità;
- precedente documento di identità scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza).
- precedente documento di identità rubato, smarrito o deteriorato.


Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

  • minori di 3 anni - triennale
  • dai 3 ai 18 anni - quinquennale
  • maggiori di 18 anni – decennale

Come richiedere la Cie

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentarsi allo sportello munito di:

  1. precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o con la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato;
  2. denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
  3. tessera sanitaria;
  4. una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (Requisiti delle fotografie da produrre per il rilascio della carta di identità - CLICCA QUI
  5. per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
  6. per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. 

Sono necessari inoltre:

  • un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
  • in caso si richieda la CIE valida per l'espatrio: l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei due genitori non può presentarsi allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità

(i modelli da utilizzare per l’assenso sono disponibili nella modulistica in calce alla presente pagina).

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:

  • i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
  • i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio,
  • i cittadini stranieri, in quanto possono recarsi all’estero unicamente con i documenti rilasciati dai rispettivi Stati di origine.

 

Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini di Muscoline maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti,.

 

Servizio a domicilio per istruttoria pratica emissione CIE

I cittadini residenti nel Comune di Muscoline che sono impossibilitati, per motivi di salute, a recarsi presso gli uffici del Servizio Demografico possono richiedere il rilascio o il rinnovo della carta di identità elettronica (CIE) al proprio domicilio.

Dopo aver ricevuto la richiesta, l’Ufficiale di Anagrafe si recherà presso l’abitazione del richiedente per completare l’istruttoria della pratica di rilascio della CIE e successivamente invierà la richiesta di emissione all’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato spa (IPZS) che, entro i successivi 6 giorni lavorativi, recapiterà la carta all’indirizzo dichiarato dal richiedente.

Il servizio può essere richiesto facendo pervenire al Comune l’apposita richiesta (disponibile nella modulistica in calce alla presente pagina) alla quale devono essere allegati:

  • il documento di identità scaduto o in scadenza in originale (oppure l’originale della denuncia alle Forze dell’Ordine nel caso di furto o smarrimento del documento d’identità);
  • una fotografia formato tessera recente.

Il servizio non ha costi aggiuntivi rispetto al normale rilascio della carta d’identità elettronica

Chi contattare

Personale da contattare: CABRINI FRANCA

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
6 giorni lavorativi dalla richiesta

Costi per l'utenza

Il costo della CIE (pagabile allo sportello in contanti o con Pos) è di euro 22,20  per il rilascio e il rinnovo e di euro 27,60 per il duplicato (da intendersi l’emissione di CIE a seguito di deterioramento, furto, smarrimento).

Modulistica per il procedimento

IL COMUNE DI MUSCOLINE  DA APRILE 2019 RILASCIA ESCLUSIVAMENTE LA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE).  LA ....

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: NON PREVISTO

Allegati

File con estensione doc Allegato: Modulo assenso rilascio carta identità minore.doc
(Pubblicato il 30/06/2020 - Aggiornato il 30/06/2020 - 30 kb - doc)
File con estensione doc Allegato: Modulo assenso rilascio carta identità minore con indicazione genitori.doc
(Pubblicato il 30/06/2020 - Aggiornato il 30/06/2020 - 30 kb - doc)
File con estensione doc Allegato: Modulo richiesta rilascio carta identità a domicilio.doc
(Pubblicato il 30/06/2020 - Aggiornato il 30/06/2020 - 33 kb - doc)
File con estensione docx Allegato: Modulo richiesta carta identità cartacea.docx
(Pubblicato il 30/06/2020 - Aggiornato il 30/06/2020 - 17 kb - docx)
File con estensione docx Allegato: Anagrafe - Modulo dichiarazione di volontà donazione organi.docx
(Pubblicato il 30/06/2020 - Aggiornato il 30/06/2020 - 18 kb - docx)
File con estensione docx Allegato: Modulo di delega per ritiro CIE.docx
(Pubblicato il 30/06/2020 - Aggiornato il 30/06/2020 - 12 kb - docx)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Roma, 8 - 25080 Muscoline (BS)
PEC protocollocomunedimuscoline@legal.intred.it
Centralino 0365371440
P. IVA 00582220984
Linee guida di design per i servizi web della PA